
Agricoltura, allevamento, pesca: la cooperazione per la salvaguardia del pianeta
Appuntamento al Padiglione Italia all’Expo di Dubai il 16 gennaio 2022 dalle 8.30 (orario italiano) con la cooperazione agricola, l’allevamento e la pesca per un confronto a tutto campo sulle pratiche di sostenibilità messe in opera in questo settore.
La cooperazione agroalimentare e della pesca è da decenni all’avanguardia nell’adozione di tecniche che salvaguardino la salute degli animali e quella dei consumatori e applica diffusamente tecniche di agricoltura digitale essenziali per il contrasto al cambiamento climatico. L’evento si propone di evidenziare alcune tra le migliori buone pratiche in atto in materia di agricoltura, irrigazione e zootecnia di precisione, agroenergia e pesca sostenibile.
La sfida posta all’agricoltura dai Global Goals e dalla Strategia Farm to Fork della UE è infatti quella di garantire cibo buono, sano e sufficiente, a una popolazione crescente, in tempi di cambiamento climatico. La cooperazione ha un ruolo cruciale, poiché permette di diffondere le nuove tecnologie all’ampia platea di piccole imprese familiari associate che, diversamente, non avrebbero dimensioni adeguate ad affrontare in solitudine sfide tanto complesse.
Le cooperative Il Raccolto, Progeo, Apofruit, Granlatte-Granarolo presenteranno alcuni dei principali sviluppi tecnologici in atto. Saranno inoltre presentate le best practice del settore cooperativo della pesca, finalizzate alla conservazione degli stock ittici e degli ecosistemi marini, nonché alla riduzione dello spreco e al recupero della plastica in mare o delle reti di scarto.
Il Forum vedrà la partecipazione anche di rappresentanti del Governo Italiano (con il Sottosegretariato agli Affari Europei), del COGECA, Associazione Europea delle Cooperative Agroalimentari, di AREFLH (Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole) e dell’Università di Bologna.