
Demetra Formazione – Progettare: dal metodo all’operatività
La formazione è volta a fornire le competenze necessarie per le figure che si occupano di progettazione, analizzando l’uso delle metodologie di successo per la costruzione di un Progetto. Verranno affrontate le tecniche e le modalità operative migliori, partendo dal contesto locale, passando per le gare telematiche, per arrivare fino all’europrogettazione. Nel corso degli anni si è sempre più diffusa la cultura della progettazione e la pratica di “lavorare per progetti” in molti settori. Ciò è dovuto al fatto che le organizzazioni sentono la necessità di adottare tecniche di gestione efficienti e realizzare progetti di successo rispettando vincoli di tempo, budget e qualità sempre più stringenti.
L’adozione da parte di diversi enti pubblici e privati (Commissione Europea, Stato, Governi locali, Fondazioni) di procedure standardizzate orientate a sostenere singoli progetti, anziché le attività ordinarie delle organizzazioni, ha favorito l’introduzione di tecniche e metodi di gestione di progetti in tutte le fasi, dal loro avvio alla loro chiusura.
Inoltre, l’evoluzione della funzione “acquisti” nelle amministrazioni pubbliche è contraddistinta da un sempre più efficace utilizzo delle procedure telematiche ed il quadro normativo che le disciplina è in costante trasformazione. É quindi importante comprendere anche quali sono le tecniche e le applicazioni operative in ambito di progettazione per poter candidare proposte di successo.
Obiettivi
Il corso fornisce competenze manageriali e tecniche per approcciare la progettazione a vari livelli, al fine di massimizzare le opportunità offerte dai finanziamenti pubblici e privati per spingere le imprese verso l’innovazione di prodotto e di servizio.
Durante la formazione i partecipanti acquisiranno competenze e abilità per:
- Conoscere gli approcci metodologici esistenti in ambito progettazione, sia a livello locale che a livello europeo;
- Padroneggiare tecniche utili ad affrontare la definizione di un progetto secondo l’approccio results-based, anche in modo partecipato;
- Essere in grado di strutturare il monitoraggio e la valutazione del progetto e di partecipare alla definizione dei relativi piani;
- Conoscere gli strumenti per ricercare il giusto bando sul quale progettare attività culturali, sociali, promozionali, scientifiche e formative nell’ottica dell’assegnazione di finanziamenti pubblici;
- Costruire una buona partnership;
- Saper progettare attività sostenibili nel tempo e nei costi;
- Saper redigere un piano finanziario credibile e sostenibile;
- Conoscere le normative sulle gare telematiche;
- Saper leggere la documentazione tecnica e comprendere i requisiti amministrativi e tecnici di partecipazione alle gare telematiche;
- Saper utilizzare le piattaforme per la ricerca gare ed i sistemi di centralizzazione acquisti della P.A
Destinatari
Il progetto è rivolto a imprenditori, progettisti e responsabili di servizi/commesse delle imprese, operatori dell’ufficio gare e liberi professionisti. Il percorso formativo si rivolge anche a persone interessate ad avviare un’attività professionale volta alla progettazione ed all’assistenza tecnica per la gestione di progetti, ma anche a coloro che non hanno precedente esperienza di progettazione e che sono interessati ad acquisire competenze specifiche utili per un futuro professionale in diversi settori.
Metodologia didattica
Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio che alterna una fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi. Il corso intende inoltre favorire il confronto e la collaborazione dei partecipanti anche con specializzazioni differenti, contribuendo alla formazione tra pari che consenta di ragionare con una logica di trasversalità e di complementarità, tipiche della progettazione.
Contenuti
Durante le lezioni i partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specialistiche, tecniche ed operative sulla progettazione e la gestione delle gare telematiche.
- Lavorare per progetti, metodologie a confronto;
- Analisi del contesto e dati a supporto per intercettare finalità e obiettivi;
- La progettazione/programmazione per obiettivi, tra alberi e strategie;
- Il bando: come affrontarlo e vincerlo. Elementi essenziali per non perdere tempo inutilmente;
- Valutazione, elemento cardine per la redazione del progetto: non dare per scontato nulla;
- Dal settennio in chiusura alla programmazione 2021-2027, quali strategie si pone l’Europa;
- Finanziamenti diretti e indiretti dell’UE a supporto delle proprie politiche;
- Principi e tecniche di progettazione europea, strumenti necessari tra regolamento, call for proposal, e-form e documenti ufficiali;
- Ricerca partner e costruzione di un partenariato europeo;
- Quadro normativo nell’ambito delle gare telematiche;
- Piattaforme per la ricerca gare: indicazioni pratiche e funzionamento;
- I sistemi di centralizzazione di acquisto della PA: MEPA, Intercent-ER e altre piattaforme regionali.
Programma del corso
Il corso è composto da tre moduli didattici autonomi. È possibile iscriversi o ai singoli moduli di proprio interesse o acquistare il corso completo ad un prezzo scontato.
Modulo 1
La progettazione: metodologie e applicazioni nel contesto locale e nazionale
Durata: 16 ore
Data: dal 21/01/2021 al 29/01/2021
Quota di iscrizione: €150,00 + IVA
Data termine iscrizioni: 18/01/2021
Modulo 2
La progettazione europea: dai programmi alle tecniche
Durata: 24 ore
Data: dal 25/02/2021 al 26/03/2021
Quota di iscrizione: €200,00 + IVA
Data termine iscrizioni: 22/02/2021
Modulo 3
La progettazione per le gare telematiche: come gestire le offerte e affrontare le piattaforme
Durata: 12 ore
Data: dal 23/03/2021 al 01/04/2021
Quota di iscrizione: €150,00 + IVA
Data termine iscrizioni: 18/03/2021
Modalità di svolgimento
Le attività formative si svolgeranno su piattaforma online GoToMeeting. I partecipanti riceveranno una mail con il link all’aula virtuale.
Iscrizione e costi
É possibile acquistare singolarmente ognuno dei moduli o iscriversi al corso completo.
La quota di partecipazione al corso completo è di €480,00+IVA.
Scadenza iscrizioni: 18/01/2021
Modalità di pagamento:
- Paypal
- Carta di credito
- Bonifico bancario
L’iscrizione al progetto è limitata a un numero massimo di 30 partecipanti per ciascun modulo.
La nostra segreteria tecnica ti contatterà per perfezionare la tua iscrizione al corso.
Follow up
Consulenze: i partecipanti al corso avranno la possibilità di richiedere un servizio di consulenza personalizzata dedicata alla progettazione ed all’assistenza tecnico-finanziaria su progetti.
Contattaci per conoscere le offerte riservate ai partecipanti e ricevere maggiori informazioni.
Contatti
Responsabile del corso
Fabiola Di Fazio
f.difazio@demetraformazione.it
Segreteria tecnica
Sara Cosenza
Telefono: 0522/1606990
demweb@demetraformazione.it