
Fare rete e comunità per lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana
La rigenerazione urbana pone sfide che sono politiche ma anche economiche e di innovazione tecnologica e sociale, e richiede lo sviluppo di nuove filiere, la sperimentazione di nuovi approcci, l’attivazione di nuovi modelli di business, l’interazione sempre più stretta tra soggetti pubblici e privati.
DEMETRA in partnership con LEGACOOP Emilia-Romagna ha programmato questo percorso formativo al fine di sviluppare nelle imprese le competenze necessarie per poter svolgere un ruolo da protagonista nei processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale.
La formazione è stata quindi pensata quale strumento di supporto alla realizzazione degli obiettivi del “Patto per la rigenerazione urbana” promosso da Legacoop Emilia-Romagna e volto all’implementazione sul territorio regionale di azioni di rigenerazione urbana diffuse, penetranti, durature e capaci di assicurare le più estese condizioni di sostenibilità sociale e ambientale dell’insediamento abitativo e delle diverse funzioni urbane.
Il percorso, costituito da cinque corsi di formazione, è anche un’opportunità di scambio di idee tra imprenditori, manager e tecnici delle imprese partecipanti, da cui possono scaturire nuove alleanze, anche tra aziende di diversi settori, e nuove progettualità per l’innovazione sociale. É prevista una didattica laboratoriale che favorisce la partecipazione e il coinvolgimento dei partecipanti che sperimentano le competenza acquisite realizzando progetti concreti e che possono usufruire di ore di accompagnamento per il trasferimento in azienda di quanto appreso durante la formazione.
La didattica è progettata in collaborazione con AUDIS.
Destinatari e quota d’iscrizione
Il percorso formativo non richiede alcuna quota di partecipazione, in quanto è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il percorso è rivolto a:
- imprese di piccole dimensioni, cooperative e non, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna che operano nei settori delle costruzioni, abitazione, progettazione, sociale, servizi, industrie culturali e creative, ambientale, commerciale, finanziario;
- sono ammessi anche studi di consulenza e liberi professionisti.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato: le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro.
Contatti
Per qualsiasi esigenza di chiarimento o richiesta di informazione contattare la referente del progetto:
Federica Di Rienzo – Demetra Formazione
Tel: 348/4913138
E-mail: f.dirienzo@demetraformazione.it
Corso approvato con DGR 1017/2020 del 03/08/2020, Rif PA 2019-13376/RER , co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna