
Demetra Formazione: Tecnico esperto in sostenibilità ambientale, economia circolare e digitalizzazione applicate alla qualità di prodotto e processo aziendale
È in partenza un nuovo corso di Demetra Formazione. Sostenibilità e innovazione digitale sono le direttrici di sviluppo da oggi al 2030 considerate fondamentali e imprescindibili sia in ambito di processo che di prodotto o servizio. Qualunque sia la declinazione che si vuole adottare, la formazione delle competenze deve tenere in considerazione questi due temi e deve consentire alle persone di sviluppare un concetto chiaro di cosa sono sostenibilità e innovazione digitale e di tradurre quei concetti in processi, prodotti e servizi utili ed efficienti.
OBIETTIVI
La figura che si vuole formare è quella di un tecnico esperto in sostenibilità ambientale, economia circolare e digitalizzazione applicate alla qualità di prodotto e processo aziendale: è una figura che opera in aziende di produzione e in aziende di servizi in cui è in grado di attuare e implementare un sistema di gestione integrato qualità, ambiente ed energia basato sui principi e le applicazioni in materia di sostenibilità ambientale, economia circolare e innovazione digitale. Il tecnico è in grado così di migliorare le performance aziendali e di portarle a più elevati livelli di innovazione, efficienza ed efficacia.
DIDATTICA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata di 800 ore, di cui 480 di lezioni in aula/visite in azienda e 320 di stage in azienda. La fase d’aula prevede, oltre a momenti di studio teorico, esercitazioni e discussioni di casi reali. Lo stage in azienda è l’esperienza formativa che permette al partecipante di perfezionare la comprensione della professione, dell’ambiente di lavoro, dell’organizzazione aziendale, oltre che di approfondire le modalità con cui le conoscenze apprese in aula si traducono in attività e azioni all’interno di un flusso lavorativo.
L’approccio metodologico alla didattica privilegia tecniche di apprendimento attivo affinché i partecipanti possano acquisire competenze tecniche e competenze professionali tali da renderli in grado, al termine, di inserirsi in contesti complessi, con una struttura professionale già ben modellata, un buon grado di autonomia e consapevolezza della complessità di relazioni che sono presenti in azienda.
Le attività didattiche sono programmate nel periodo novembre 2021 – settembre 2022.
SEDE DEL CORSO: in presenza a Parma e/o online in base all’andamento dell’emergenza sanitaria.
CONTENUTI
Il corso si focalizzerà sui seguenti contenuti:
- elementi propedeutici di chimica organica;
- normativa cogente in tema di ambiente, energia, sicurezza sul lavoro;
- i sistemi di gestione ambiente, energia, qualità e la conduzione degli audit;
- l’integrazione dei sistemi di gestione: il modello dell’High Structure Level;
- l’innovazione digitale a supporto delle prestazioni aziendali e della qualità di prodotto/servizi/ processi;
- la sostenibilità ambientale (economia circolare, energia e risparmio energetico, tutela ambientale);
- il fronteggiamento di situazioni inattese e di situazioni di rischio per la sicurezza sul lavoro;
- le competenze trasversali (problem solving e comunicazione)
DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Il percorso è rivolto a 20 giovani e adulti residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna, occupati o non occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria (priorità per titoli quali Istituti tecnici ad indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, Trasporti e Agraria, Agroalimentare e Agroindustria e Costruzioni, Ambiente e territorio e per i Licei Scientifici; sarà valutato anche il possesso di lauree coerenti con gli indirizzi indicati). È possibile accedere anche se si è in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o senza diploma se si dimostra il possesso di competenze coerenti acquisite in precedenti percorsi di istruzione non terminati, di formazione e di lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese di base scritta e orale e tecnologie informatiche di base. I requisiti devono essere dichiarati in fase di iscrizione.
Per maggiori informazioni sul corso e scadenza iscrizioni clicca qui
Per avere maggiori informazioni sul corso IFTS partecipa all’evento di presentazione online in programma
giovedì 28 ottobre dalle ore 16.30.
Interverranno:
Andrea Secchi (PhD – Dip.to di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Università degli Studi di Parma)
Marco Formentini (Ambiente Lavoro Salute srl)
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GoToMeeting. Per partecipare collegati attraverso il link: https://global.gotomeeting.com/join/976730213
Operazione Rif. PA 2021-15974/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1263/2021 del 02/08/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna