
Rigenerazione urbana: proseguono i lavori del progetto europeo FUTURE
“FUTURE – From Urban To hUman REgeneration” è il progetto europeo coordinato da Demetra Formazione, nato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze legate al mondo della progettazione e gestione dei processi di rigenerazione urbana.
Il progetto coinvolge una rete di partner provenienti da diversi paesi europei e con grande esperienza sul tema: Città delle Cultura/Cultura della Città (Italia), l’Universidad Politècnica de Cartagena (Spagna), la Klaipeda University (Lituania) e Innovate Dublin Communities (Irlanda).
I partner stanno collaborando alla creazione di un modello formativo condiviso che, seguendo un approccio innovativo e interdisciplinare, supporti studenti e giovani professionisti nell’acquisizione delle competenze necessarie per operare con efficacia nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana. L’interesse è anche quello di ridurre la distanza tra gli stakeholder e creare opportunità di sviluppo locale sostenibile.
Il progetto prevede quattro step: una prima ricerca sulle buone pratiche e le esperienze di rigenerazione urbana più rilevanti in ambito europeo (disponibile per il download); la definizione di un programma di formazione comune e l’elaborazione di un sistema di certificazione; una fase di sperimentazione pratica; l’elaborazione di un toolkit dedicato a docenti e formatori, che favorisca lo sviluppo di conoscenze e competenze nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana.
L’LTTA a Bologna
Nei giorni scorsi gli spazi del Dumbo a Bologna hanno ospitato l’LTTA (Learning Teaching Training Activities) di FUTURE. L’evento ha dato modo ai partner di confrontarsi sui contenuti e la struttura del programma formativo. Gli incontri che si sono susseguiti durante l’LTTA hanno permesso di individuare nuovi esempi concreti di rigenerazione urbana, come quelli del Mercato Sonato di Bologna o dell’APPI Farm di Fiscaglia. La stessa scelta del Dumbo come sede dei lavori non è casuale: il Dumbo rappresenta un importante esempio di riutilizzo e rigenerazione degli spazi urbani.
La definizione del modello formativo proseguirà nelle prossime settimane, e seguirà la fase di sperimentazione, con il coinvolgimento di attori urbani locali. I partner si rincontreranno nel mese di novembre in Lituania.
Tutti gli aggiornamenti su FUTURE sono disponibili sul sito futureregeneration.eu
“FUTURE: From Urban To hUman REgeneration 2020-1-IT02-KA203-079250 Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union”