>
 

Traiettorie

Cosa facciamo

Estero

Giovani

Innovazione

Qualificazione e professionalizzazione delle competenze: la chiave per i cittadini stranieri per vivere e lavorare in Italia

È questo in sintesi Traiettorie, il progetto che nasce per favorire l’ingresso dei cittadini stranieri interessati a vivere e lavorare in Italia e per creare le condizioni per un adeguato inserimento lavorativo che è alla base di un percorso di indipendenza economica e di inclusione sociale.I beneficiari del progetto sono i cittadini stranieri di Albania, Costa D’Avorio, Gambia e Senegal che, al termine di una adeguata preparazione nei loro paesi di origine, potranno essere inseriti intirocini internazionali, essere assunti come lavoratori stagionali, avviare un lavoro autonomo. Traiettorie lavora in stretta collaborazione con le Prefetture, le Ambasciate e la Regione Emilia-Romagna per favorire la conoscenza della legislazione italiana finalizzata all’ingresso regolare dei cittadini stranieri e le opportunità che possono essere colte dal tessuto imprenditoriale.

 

Obiettivi

• Sviluppare competenze utili per l’integrazione socio-occupazionale in Italia quali: la lingua italiana, l’educazione civica, la sicurezza sul lavoro, la normativa italiana sull’immigrazione, le competenze professionali specifiche.

• Favorire la circolazione delle informazioni corrette e utili in materia di migrazione presso i cittadini stranieri e presso le imprese ospitanti.

• Accompagnare i cittadini stranieri nell’espletamento delle procedure burocratiche necessarie per l’ingresso regolare in Italia.

• Supportare i cittadini stranieri interessati ad avviare attività imprenditoriali in Italia.

 

Destinatari

350 cittadini stranieri frequenteranno i percorsi formativi di lingua italiana, educazione civica, qualificazione professionale, sicurezza sul lavoro e legislazione italiana sull’immigrazione nei propri paesi secondo questa distribuzione: Albania 160, Costa D’Avorio 50, Gambia 50, Senegal 90. 10 cittadini stranieri seguiranno il percorso per l’autoimprenditorialità.

 

Attività previste

Formazione propedeutica

Percorsi di lingua italiana – 60 ore

Percorsi di educazione civica – 20 ore

Percorsi di contrattualistica del lavoro – durata 4 ore

 

Legislazione e immigrazione e orientamento

Percorsi individuali di accompagnamento e orientamento sulla legislazione relativa all’immigrazione – 4 ore

 

Sicurezza sul lavoro

Percorsi di sicurezza obbligatoria – 20 ore

 

Formazione professionale

Percorsi di formazione professionalizzante su agricoltura/turismo/ristorazione – 50 ore

Al termine dei percorsi le competenze dei partecipanti saranno verificate e formalizzate.

 

Formazione per startup di impresa

Percorsi di autoimprenditorialità – 100 ore

 

Attività trasversali

Reti di governance per costruire una rete di soggetti, istituzionali, economici, sociali, in grado di potenziare i risultati attesi dal progetto;

Comunicazione e disseminazione per far conoscere le attività realizzate e diffondere i risultati del progetto;

Valutazione di impatto e diffusione degli esiti del progetto per restituire un feedback sulla qualità e la quantità dei risultati ottenuti.

 

Timing

Avvio: 27/07/2020

Termine: 30/09/2022

 

Partenariato

• Demetra Formazione SRL

• Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

• Centro Studi Cooperazione Internazionale e Migrazione società cooperativa sociale o.n.l.u.s.

• Legacoop Emilia-Romagna

 

Partner aderenti

• Ambasciata d’Italia Abidjan

• Ambasciata d’Italia Dakar

• Ambasciata d’Italia Tirana

• Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna

• Ordine dei consulenti del lavoro dell’Emilia-Romagna

 

Canali web

Facebook

Instagram

Youtube

 

 

Visita la piattaforma la piattaforma #LaCooperazioneNonSiFerma

Visita la piattaforma cooperazione internazionale allo sviluppo di Legacoop

Vai al portale della Sosteniblità

besustainable
Facebook

Valori

principi cooperazione
Video