Prolific (2018 – 2022) è il progetto, per la valorizzazione delle proteine e altre molecole bioattive dagli scarti dell’industria agro-alimentare, in particolare delle produzioni di legumi, funghi e caffè.
Il progetto è finanziato dal Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU), una partnership pubblico-privata tra l’Unione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC), organizzazione che coinvolge imprese (grandi imprese, pmi e reti), enti di ricerca, università e tutti gli stakeholder europei che agiscono per supportare lo sviluppo della bio-economia.
Il BBI JU ha messo in campo, per il periodo 2014-2020, 3,7 miliardi di Euro di investimenti nell’innovazione bio-based: €975 milioni di fondi europei (Horizon 2020) and €2,7 miliardi di investimenti privati.
Con il coordinamento della FHNW Università di Scienze Applicate ed Arti Northwestern svizzera, Prolific è realizzato da un ampio partenariato di enti di ricerca e imprese che coinvolge – tra i partner italiani – UniBO, Università di Parma, Innovacoop, Illycaffe, Stazione Sperimentale per l’industria delle Conserve Alimentari e Femto Engineering.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall’impresa comune Bio-Based Industries nell’ambito del programma di ricerca e innovazione di Orizzonte 2020 dell’Unione europea.