La sensibilizzazione alla tematica delle pari opportunità è una tema centrale per Legacoop Emilia-Romagna, fondamentale nella creazione di un equilibrio all’interno dei luoghi di lavori, Legacoop si è impegnata nel corso degli anni per far sì che le percentuali di equità di genere siano più alte nello stato occupazionale.
Il processo di valorizzazione del capitale femminile è un punto di forza e la fondazione della Commissione Pari Opportunità ne è un esempio. La Commissione cura la realizzazione dei piani di attività che riguardano la ricognizione della presenza femminile nelle imprese associate su tutto il territorio nazionale e contribuisce alla definizione di linee di governance nelle imprese e nelle strutture associative attente al tema delle PO. L’introduzione di linee guida che facilitino l’ingresso e la parità di genere negli organi di rappresentanza e negli organismi di direzione, sono state l’adozione di un marchio di qualità Legacoop per imprese impegnate in tal senso, la creazione di network, virtuali e non, con l’obiettivo di creare le figure delle “agenti di sviluppo di politiche di pari opportunità” .
I passi in avanti sono stati numerosi, e uno dei più importanti è stato nell’aprile 2018 dove Legacoop Emilia Romagna si è impegnata nel firmare l’accordo regionale sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro, riconoscendo la necessità di valorizzare l’adozione di buone pratiche da parte dei datori di lavoro anche ai fini del riconoscimento delle cosiddette certificazioni etiche, nonché dell’assegnazione dell’etichetta GED (Gender equality and diversity label) prevista dall’art 30 L.R.6/2014, per garantire la tutela di lavoratrici e lavoratori da qualsiasi forma diretta o indiretta di molestie e violenze, garantendo, quindi, una visione più ampia della tematica delle pari opportunità.
http://pariopportunita.legacoop.coop/