L’impresa cooperativa contemporanea è il risultato di un processo che inizia nella seconda metà dell’Ottocento. L’Emilia-Romagna è considerata la patria della cooperazione italiana, una percezione che si basa su dati concreti: è la regione in cui maggiore è l’incidenza degli occupati nelle cooperative sulla popolazione complessiva e si registra qui il 28,3 % del fatturato nazionale cooperativo.
Legacoop Emilia-Romagna aderisce ai principi che accumunano il Movimento cooperativo a livello mondiale e promossi dalla Alleanza Internazionale delle Cooperative (ICA).
Per saperne di più sulla cooperazione si può visitare il sito del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale.
Leggi la Storia di Legacoop Emilia-Romagna
Leggi la Storia (versione estesa) di Legacoop Emilia-Romagna